Newsletter101023: SUDAN Forze ucraine contro la Wagner? L’inchiesta CNN

INTERNAZIONALE Un’inchiesta della CNN avanza l’ipotesi di una presenza delle forze speciali ucraine in Sudan, considerata “probabile” da una fonte militare anonima ucraina e non confermata né smentita dalle autorità di Kiev. I soldati ucraini sarebbero gli autori di una serie di attacchi con droni ai danni delle Rapid Special Forces, una delle due milizie protagoniste del conflitto nel paese africano, alleate e socie in affari della Wagner e di Mosca. LOTTE Non se ne parla quasi più, ma gli scioperi dei sindacati britannici per strappare aumenti salariali adeguati all’inflazione stanno andando avanti e portando risultati non straordinari, ma che non sarebbero arrivati senza la lotta dei lavoratori. Nell’articolo di Nigel Smith cronaca, dati e qualche riflessione sul potenziale ruolo della sinistra britannica.

Newsletter260923: oligarchi sotto attacco, la guerra dei capitali nascosti

GUERRA&FINANZA A volte seguire i flussi di danaro e le loro peripezie lungo le filiere del risparmio e degli investimenti internazionali può essere un modo per tentare di decifrare gli arcani della geopolitica. È o, meglio, potrebbe essere il caso delle inchieste dell’Agenzia delle Entrate americana sui patrimoni degli oligarchi russi custoditi al riparo dalle sanzioni in alcuni fondi fiduciari americani (ma succede anche in Europa) e, soprattutto, dell’arresto di Igor Kolomoiski, l’oligarca che ha sostenuto l’ascesa del presidente ucraino Zelenski prima come attore e poi come politico. Avvenimenti arrivati nelle scorse settimane, proprio quando il fallimento della “controffensiva” di Kiev e il crescente fastidio degli alleati per le assillanti richieste dello stesso Zelenski sono sempre più evidenti. PUNTOCRITICO Una giornata al SA Newroz di Pisa dedicata al lavoro in Amazon: il nostro resoconto. LOTTE Diverse fonti affermano che lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood, iniziato a maggio, potrebbe essere vicino alla fine e ciò riaprirebbe la trattativa degli attori, che invece scioperano da luglio. Il tema dell’intelligenza artificiale resta il più controverso.

Newsletter280423: Prigozhin, sull’Ucraina tensioni nell’establishment russo?

GUERRA Nelle scorse settimane i giornali hanno dato conto di un lungo articolo del capo della Wagner, Evgeny Prigozhin, presentandolo come una richiesta di sospendere le operazioni in Ucraina. In realtà il “cuoco di Putin” fa un ragionamento più articolato, che vede in un eventuale negoziato i germi della strategia di lento logoramento che Washington perseguirebbe in Ucraina e nella recente diffusione dei leaks coi piani della controffensiva di Kiev uno stop americano all’alleato. È un testo da prendere con le pinze, ma certo riflette tensioni crescenti nell’establishment putiniano, di cui proprio il conflitto in atto tra i generali russi e Prigozhin è un sintomo. Il fatto che questi sembri rivolgersi più a Mosca che all’Occidente potrebbe conferire alle sue parole un significato meno propagandistico di quanto ci si attenderebbe. INTERNAZIONALE Il figlio dell’ex scià Rehza Pahlavi, in visita a Roma nei giorni scorsi, partecipa a un convegno alla Camera ed è ospite di Vespa. Il commento di Alì Ghaderi (Fedayn del Popolo): “Per gli iraniani il figlio di un dittatore non è l’alternativa ai mullah”. SALARIO MINIMO Una nuova piattaforma su internet per informarsi, discutere, organizzare.

Newsletter040423: Tariq Alì, “Del tutto ragionevole non stare né con Putin né con Zelenski”

SINISTRA&GUERRA “Non schierarsi né con Putin né con Zelenski è assolutamente ragionevole”. Tariq Ali, marxista di origine pakistana, una lunga militanza politica e intellettuale alle spalle, in particolare come saggista e redattore della New Left Review, ai primi di febbraio ha rilasciato un’intervista alla redazione latino-americana di Jacobin sulla guerra in Ucraina e, più in generale, sulla politica internazionale. Si smarca dalla posizione che domina anche l’area politica di Jacobin – il sostegno “critico” alla politica di guerra della Casa Bianca– e fa alcune osservazioni molto acute sugli effetti indesiderabili di tale politica per la stessa amministrazione americana. L’atteggiamento degli USA – sottolinea ad esempio – spinge la Germania, paese economicamente complementare alla Russia e che nella sua storia ha perlopiù coltivato relazioni amichevoli con Mosca, lungo la china di un forte riarmo, che in prospettiva potrebbe risultare spiacevole per gli stessi USA, poiché la Germania è il cuore dell’UE, cioè di un alleato i cui interessi per molti versi divergono da quelli americani. Più discutibile, a nostro avviso, l’ultima parte, in cui l’intervistato analizza la situazione latino-americana, esprimendo un giudizio  che ci pare eccessivamente ottimista sull’operato della sinistra sudamericana. Visto che Jacobin Italia (come del resto l’edizione americana) ci pare abbia scelto di non  tradurre l’intervista, abbiamo deciso di mettere a disposizione dei nostri lettori l’opinione di una figura autorevole della sinistra internazionale.

Newsletter240223: Balcani, la Cina è vicina…

INTERNAZIONALE La rapida penetrazione di capitali cinesi (Balkan Insight ha contato 135 progetti per oltre 32 miliardi di euro) in una regione delicata come i Balcani, tanto più dopo l’invasione russa dell’Ucraina, mette in allarme i governi occidentali. Cinque paesi balcanici sono candidati all’ingresso nell’UE. Il governo Meloni nei suoi primi mesi di mandato si è caratterizzato per un particolare attivismo nella regione. La lettura dei siti specializzati ci permette di anticipare i temi su cui presumibilmente si impernierà lo scontro, qualora esplodesse: le imprese cinesi verranno accusate di devastazione ambientale e sfruttamento dei lavoratori. E il rischio che l’imperialismo europeo tenti di cooptare giovani ambientalisti, lavoratori e persino il sindacato nella sua politica di espansione a est è concreto.

Newsletter140223: Seymour Hersh, in che modo l’America ha rimosso il Nord Stream

GEOPOLITICA Questa newsletter esce in edizione speciale in chiaro (quindi il link è condivisibile) per consentire al pubblico italiano di poter accedere al testo integrale di un documento di grande interesse pubblicato in inglese pochi giorni fa e ignorato da un’informazione che a quanto pare l’ha giudicata meno degna di approfondimento dell’outfit di Chiara Ferragni a Sanremo. Si tratta dell’inchiesta di Seymour Hersh, premio Pulitzer, un personaggio che ha fatto la storia del giornalismo d’inchiesta, sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Un racconto che conferma i dubbi suscitati dalle ricostruzioni ufficiali e avalla la tesi fin da subito apparsa la più lineare, cioè che gli autori siano stati gli USA. Lo fa però una dovizia di particolari che rende la lettura integrale del testo particolarmente utile per capire la logica dell’imperialismo, demolendo la lettura propagandistica in voga di un confronto globale tra potenze di cui l’Ucraina è solo uno dei teatri di operazione.

Newsletter030223: Ucraina e polveriera balcanica, cosa fa l’Italia?

GEOPOLITICA Il conflitto in Ucraina alimenta tensioni anche nei vicini Balcani. A dicembre, nel silenzio quasi generale della stampa italiana, il Kosovo ha vissuto l’ennesima crisi, che ha rischiato di degenerare in conflitto aperto tra la maggioranza albanese e la minoranza serba. Il temporaneo allentamento  della tensione, sopraggiunto grazie alla mediazione occidentale, non deve ingannare: il pericolo cova ancora sotto la cenere. Il silenzio dei media riflette gli interessi del nostro imperialismo nella regione. Nei primi mesi di mandato il ministro degli Esteri Tajani si è distinto per un particolare attivismo nei rapporti coi governi della regione, culminato nella recente conferenza sui Balcani, che si è svolta a Trieste dal 24 gennaio. Ma l’Italia deve fronteggiare una concorrenza insidiosa. Anche l’imperialismo britannico, infatti, è presente nell’area, e può contare su due plenipotenziari di rango: Tony e Cherie Blair.

Newsletter310123: AMAZON “In Gran Bretagna pronti a nuovi scioperi”

SINDACATO Mercoledì i lavoratori del magazzino Amazon di Coventry, nell’Inghilterra centrale, hanno dato vita al primo sciopero dall’arrivo del colosso di Seattle nel Regno Unito, 25 anni fa. PuntoCritico ha chiesto a Stuart Richards (GMB) di fare un bilancio della mobilitazione e quali saranno le prossime mosse del sindacato. POLITICA&GUERRA La Neue Zürcher Zeitung, autorevole quotidiano svizzero, ha pubblicato un’analisi sul tema delle forniture di carri armati tedeschi all’Ucraina, in cui sottolinea il peso degli interessi economici (e non solo) dell’industria americana degli armamenti nel dibattito. Mentre gli analisti militari confermano che l’impatto dei Leopard 2 sugli esiti del conflitto potrebbe limitato se non irrilevante.

Newsletter151122: UCRAINA Imperialismo e information technology

GEOPOLITICA La lettura di alcuni rapporti sullo sviluppo del settore IT in Ucraina e nell’Europea orientale pubblicati prima dell’escalation bellica ci aiuta a comprendere in che modo il flusso di capitali occidentali verso questa regione e, di converso, l’importazione di servizi IT in outsorcing provenienti da essa, siano stati un volano della penetrazione delle imprese nordamericane ed europee. E allo stesso tempo smentisce chi minimizza la presenza strutturata degli imperialismi occidentali in Ucraina. CLIMA Mentre i capi di Stato di tutto il mondo accorrono al Cairo per il COP 27 la pubblicazione del rapporto sugli effetti delle alluvioni in Pakistan e gli appelli del World Food Program evidenziano il divario tra parole e fatti che come sempre caratterizza l’azione dei governi.

Newsletter081122: La Silicon Valley licenzia e spreme i superstiti

LAVORO Il piano di ristrutturazione lacrime e sangue annunciato da Twitter dopo la scalata di Elon Musk non è un caso isolato. Sono decine le aziende della Silicon Valley e del settore high-tech annunciano tagli al personale, blocco delle assunzioni e al contempo chiedono a chi resta di lavorare di più per contrastare il calo della produttività registrato dopo il boom del 2021. Ai dipendenti di Twitter addirittura Musk chiede turni di 12 ore sette giorni su sette. LETTURE Un volume pubblicato da un gruppo bordighista, la TIR, sulla guerra in Ucraina contiene informazioni e documenti interessanti su aspetti decisivi del conflitto – dalla condizione dei lavoratori nel Donbass agli interessi delle imprese italiane nella regione. Ma soprattutto una visione internazionalista e di ampio respiro della guerra e del contesto in cui è maturata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi