Newsletter170522: OIL, la guerra brucia milioni di posti di lavoro

LAVORO Un recente rapporto dell’OIL si sofferma sugli effetti che la guerra in Ucraina sta dispiegando non solo sui posti di lavoro nel paese aggredito, ma anche nei paesi confinanti, in quelli che dipendono economicamente dalle rimesse degli emigrati in Russia e anche nel resto del mondo. Anche per quanto riguarda gli effetti sul mercato del lavoro il conflitto è già mondiale. OLIGARCHI 3 Un articolo scritto nel 2014 da un parlamentare ucraino, giornalista e attivista anticorruzione, legato all’ex presidente Poroshenko spiega come gli oligarchi abbiano continuato a governare il paese dopo la rivolta di Maidan e racconta la parabola ascendente di uno di essi, Igor Kolomoiski, padrino politico dell’attuale presidente Zelenski.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter130522: “Scuola e pandemia. La scuola non aiuta gli studenti”

SCUOLA Gli effetti del rapido succedersi della pandemia e della guerra e un’istituzione scolastica che non aiuta a decifrare eventi così complessi e ad affrontare lo smarrimento che ne deriva. Ne parliamo con Tommaso Biancuzzi, coordinatore della Rete degli Studenti Medi. ECONOMIA I dati dell’Economist smentiscono le previsioni su un rapido crollo dell’economia russa sotto il peso delle sanzioni. OLIGARCHI 2 La contesa sul Donbas al centro di una fitta trama di alleanze (e di conflitti) tra oligarchi russi e ucraini e tra oligarchi ucraini proiettati ai vertici del governo di Kiev. Un articolo di otto anni fa che ci aiuta a capire più in profondità una guerra in cui gli “interessi dei popoli” non potrebbero contare di meno.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter100522: Oligarchi 1, le origini

INTERNAZIONALE Quali interessi materiali si celano dietro i due principali protagonisti della guerra in Ucraina e ne spiegano le scelte? Per rispondere a questa domanda a partire da questa newsletter pubblicheremo una serie di materiali di approfondimento di varia provenienza sul fenomeno che caratterizza il capitalismo russo e ucraino e, più in generale, le società dei paesi ex sovietici: gli oligarchi. In questa prima parte del dossier ci concentriamo sulle sue origini: la brusca transizione dall’economia pianificata al capitalismo più selvaggio tra la fine degli anni ’80 e il decennio successivo crea dal nulla una nuova classe di capitalisti, figure intermedie tra affaristi e gangster. LETTURE Un libro pubblicato tre anni fa da tre storici e un esperto di dati francesi e tradotto in italiano, Infografica della Seconda guerra Mondiale, ci fornisce parecchi spunti metodologici per lo studio scientifico dei conflitti, una disciplina di cui oggi emerge con forza la necessità, ma anche una soluzione originale per esporne i risultati.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi