Newsletter121121: Auto elettrica, ma non col litio europeo

AMBIENTE Mentre alcuni ambientalisti chiedono ai capi di Stato riuniti a Glasgow di accelerare sulla transizione energetica, altri ambientalisti in Germania, Spagna, Serbia e Portogallo contestano lo sfruttamento dei giacimenti del litio necessario per produrre le batterie necessarie a realizzarla. È la contraddizione di un ambientalismo secondo cui per salvare il pianeta basta cambiare il modo in cui produciamo l’energia, senza mettere in discussione l’economia di mercato. SINDACATO L’ondata di attivismo sindacale che attraversa gli USA colpisce anche Starbucks: da mercoledì per un mese i lavoratori di tre caffè di Buffalo votano  per il riconoscimento del sindacato.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter121021: AUSTRALIA Arrivano i “sindacati novax”

SINDACATO Una ventina di giorni prima dell’assalto alla sede nazionale della CGIL un episodio per certi versi analogo era avvenuto a Melbourne. In Australia proliferano i “sindacati novax”. Al momento contano solo 10.000 iscritti, ma secondo gli organizzatori le adesioni crescono al ritmo di 200 al giorno. A tirare le fila di queste nuove organizzazioni sarebbe un gruppo di iscritti e dirigenti del Partito Liberale Nazionale, formazione di centrodestra. PANDEMIA Un articolo pubblicato dal Guardian rivela che 5 anni fa un’esercitazione organizzata dalle massime autorità sanitarie britanniche per simulare un’ondata di coronavirus aveva individuato alcune falle del sistema antipandemico nazionale e formulato alcune prescrizioni rimaste disattese. Il governo Johnson accusa il colpo e annuncia una commissione di inchiesta che però si riunirà soltanto in primavera.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter300721: Un autunno pieno di incognite

POLITICA Un bilancio della stagione politico-economica che va concludendosi: il problema non sono governo e imprese, che ovviamente portano acqua al proprio mulino, ma una sinistra politica e sociale, in primo luogo il sindacato e la CGIL, che ha scelto di praticare ostinatamente la retorica della “responsabilità” senza portare a casa un solo risultato, ma ingoiando numerosi rospi e, di fatto, relegandosi in un ruolo di inutilità sociale. LAVORO Continua la mobilitazione dei lavoratori ex interinali di Amazon di Colleferro. L’assessore al lavoro della Regione Lazio li incontra e dice di non poter fare nulla, ma loro annunciano nuove iniziative per l’autunno. A settembre probabile una manifestazione davanti al Parlamento.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter200721: CUBA Bloqueo, covid e crisi, un mix esplosivo

INTERNAZIONALE Anche a Cuba la pandemia ha accelerato una crisi economica e sociale che deriva dall’intreccio di interventi esterni – il bloqueo l’anno prossimo compie 60 anni e Biden conferma la linea dura di Trump – e scelte del governo che accentuano le contraddizioni interne. Tra chi celebra la “rivolta democratica” e chi invece stigmatizza il “complotto americano” come sempre noi cerchiamo di interpretare quello che avviene nel mondo analizzando i fatti. SINDACATO Un dossier a cura della RSU di Sogei, gioiellino informatico del Ministero dell’Economia, ha accompagnato lo sciopero di venerdì spiegandone le ragioni: 16 mesi di smart working all’Azienda hanno fruttato 9 milioni di euro tra risparmi e recuperi di produttività, ma al sindacato viene negato un accordo per regolamentare un tipo di lavoro che aumenta in modo significativo la pressione sui dipendenti. È possibile risparmiare sul lavoro in questo modo, tanto più in un’azienda pubblica così strategica?

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter130721: Islanda, lavorare di meno senza perdere produttività

LAVORO Si può lavorare meno ore senza perdere produttività o addirittura aumentandola e vivendo meglio? Se lo è chiesto il governo islandese dopo una lunga campagna iniziata dopo il default e portata avanti da uno dei maggiori sindacati del pubblico impiego e da altre organizzazioni. Dopo una sperimentazione durata 4 anni la risposta è stata sì e oggi l’86% dei lavoratori dell’isola lavora 35-36 ore a settimana o ha la possibilità di richiederlo. Ma si tratta di un dato che rientra in un trend più generale. In Europa la Germania è il paese dove si lavora di meno, 26 ore a settimana, e la tendenza è a ridurre l’orario settimanale. SINDACATO L’Italia invece è uno dei paesi dove si lavora di più, 33 ore a settimana, 3 ore sopra la media europea. E nel settore della vigilanza privata, in piena vertenza per il rinnovo del contratto, le imprese italiane chiedono tra l’altro il superamento dell’orario giornaliero e una riduzione dei permessi. Ma i lavoratori, i meno pagati d’Italia, si ribellano e in una lettera indirizzata da decine di delegati sindacali alle proprie segreterie chiedono di agire e di tenerli al corrente della trattativa. “Sennò ci muoviamo da soli” è la minaccia. Ma il sindacato per ora tace.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter270421: Amazoniani di tutto il mondo, unitevi!

LAVORO&SINDACATO Dagli USA arriva un’altra riflessione sulla sconfitta del sindacato nello stabilimento Amazon di Bessemer, in Alabama: alle catene globali di fornitura e ai colossi come il gruppo di Bezos si risponde con catene globali di lavoratori che si battono per difendere i propri diritti e sono solidali tra loro. CAPITALISMO&VACCINI L’India sta diventando l‘epicentro della pandemia mondiale. I forni crematori sono sovraccarichi, mentre negli ospedali mancano ossigeno e posti letto. Ma il paradosso più lampante è che il maggior produttore di vaccini al mondo è uno di quelli che ha vaccinato meno e che è costretto a battersi per la sospensione dei brevetti, scontrandosi contro gli Stati occidentali e le lobby del farmaco, compresa l’italiana Farmindustria.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newletter130421: Amazon, negli USA sindacato sconfitto. Perché?

LAVORO&SINDACATO Nelle scorse settimane anche la stampa italiana ha dato un certo risalto alle elezioni nello stabilimento Amazon di Bessemer, “occasione storica” di vedere per la prima volta un magazzino del colosso dell’e-commerce sindacalizzato. Le cose non sono andate così e a poche settimane dallo sciopero di tutti i depositi Amazon in Italia è interessante seguire il dibattito sulle scelte tattiche e strategiche che hanno determinato la sconfitta che si sta sviluppando negli USA. Le sconfitte sono sempre un fatto doloroso ma anche un’occasione di imparare dalle esperienze e anche dagli errori altrui. Per questo abbiamo scelto una voce che invece di concentrarsi sulla lettura autoconsolatoria della sconfitta provocata dalle “scorrettezze” di Amazon, pur innegabili, ha preferito concentrarsi sugli errori di chi ha organizzato la campagna elettorale del sindacato.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter230321: Lavoro e conflitto sindacale in Amazon

Ieri per la prima volta i lavoratori dell’intera filiera di Amazon – dipendenti di Amazon Italia Logistica e Amazon Italia Transport e dei corrieri che effettuano le consegne per conto del gruppo americano –  hanno scioperato e questa, aldilà dei controversi risultati dello sciopero, è già di per sé una notizia. Hanno scioperato per chiedere l’apertura di una trattativa su temi dirimenti come orari e ritmi di lavoro, ma la vera posta in gioco per i lavoratori è la possibilità di organizzarsi sindacalmente sul posto di lavoro. PuntoCritico è da sempre particolarmente attento agli sviluppi del conflitto sindacale in quest’azienda, in Italia e nel mondo. Abbiamo intervistato lavoratori e attivisti sindacali italiani e stranieri, tradotto articoli di cronaca sindacale e analisi sulla logistica e il lavoro digitalizzato. Lo abbiamo fatto perché pensiamo che qui si trovi una delle nuove frontiere del lavoro e del conflitto di classe nel mondo. In questa newsletter pubblichiamo tre lavori che documentano aspetti differenti del lavoro in Amazon: il conflitto sindacale in Germania e in Italia; una mappa di Amazon in Italia e il fenomeno del lavoro nomade.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter131120: ArcelorMittal battuta a Genova. Una lezione

LAVORO A Genova ArcelorMittal, primo produttore mondiale di acciaio, licenzia pretestuosamente tre dipendenti e proclama una serrata. La reazione della FIOM e dei lavoratori delle grandi fabbriche genovesi, che scioperano e scendono in piazza, la solidarietà di tutto il mondo del lavoro e della città, compensano la defezione di FIM e UILM e della politica di governo (nazionale, regionale e comunale) e di opposizione. ArcelorMittal è costretta a fare marcia indietro. E se il sindacato facesse sempre così? ELEZIONI USA Come hanno votato i diversi segmenti dell’elettorato? Quali sono le prospettive per la sinistra e il sindacato americano dopo la seconda sconfitta di Bernie Sanders? Ne parliamo con Dan La Botz, studioso e attivista del movimento operaio americano. Integra la nostra intervista un’analisi dei flussi elettorali rispetto al 2016.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Newsletter201020: Germania, Ver.Di chiede aumenti del 4,8%

LAVORO In Germania il sindacato Ver.Di chiede aumenti salariali del 4,8% (rispetto al contratto del 2018) per i lavoratori ‘essenziali’ del pubblico impiego e della sanità che nell’era del coronavirus ‘fanno andare avanti la baracca’. Mentre in Italia gli operatori della sanità privata dopo 14 anni senza contratto ottengono il 4,1%, di cui metà a carico delle regioni. Ma nei giorni scorsi dal Lazio arriva la notizia che già sette strutture hanno dato disdetta al contratto e starebbero per firmare un contratto-pirata con organizzazioni sindacali di comodo. Da Genova la storia di un lavoratore del turismo alle prese con gli effetti del Covid e con le procedure INPS. Ha diritto sia alla cassa integrazione in deroga che ai 600 euro, ma rischia di non prendere né l’una né gli altri. Perché?  Per un problema di formulazione dell’apposito modulo di richiesta sul sito dell’istituto previdenziale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi