Newsletter110325: BANCHE Casse piene, (meno) sedi vuote, bancari stressati

ECONOMIA&LAVORO Bilanci risanati coi nostri soldi e profitti al stelle, OPA, un buon rinnovo contrattuale elargito senza un minuto di sciopero a sempre meno lavoratori (più stressati) in filiali ormai rare e spesso vuote. Un’analisi articolata e ricca di dati di Antongiulio Mannoni su banchieri (e bancari) in Italia. POLITICA&COMUNICAZIONE Sulla sua newsletter Digital Journalism Francesco Oggiano spiega la filosofia comunicativa di Trump: inondarli di notizie. FILM “Don’t expect too much from the end of the world”: un’azienda sfrutta un dipendente fino alla morte, commissiona a una regista un film sul caso e sfrutta pure lei. La nostra recensione.

Newsletter210225: L’ascesa di Trump, una reazione al declino

STATI UNITI L’ascesa di Trump è una reazione al declino: dentro i confini l’idea che gli USA possano tornare ai fasti del passato con un atto di volontà e la promessa di un nuovo “sogno americano” a settori di piccola borghesia e classe operaia impoveriti; fuori il tentativo di mantenere il primato militare e tecnologico dividendo i potenziali concorrenti, Europa inclusa. SINDACATO In un articolo del 2022 la strategia con cui le corporation USA, incluse le Big Tech che oggi appoggiano Trump, perseguono una politica “zero sindacato”, anche adottando un linguaggio progressista e rivendicando un atteggiamento inclusivo verso le minoranze.

Newsletter180225: Il Ruanda invade il Congo coi soldi europei

AFRICA Nel silenzio generale il Ruanda sta di fatto invadendo la Repubblica Democratica del Congo orientale e l’UE, a volte così attenta al diritto internazionale, non solo non lo sanziona, ma ne finanzia l’esercito e potrebbe persino comprare le materie prime che il Ruanda sottrae al Congo. STATI UNITI Per Trump il movimento sindacale è un avversario insidioso. Perciò è difficile che cerchi lo scontro frontale, ma in alcuni settori i conflitti appaiono inevitabili: pubblico impiego, Silicon Valley, forse anche l’auto.

Newsletter280125: L’America di Trump: Silicon Valley, Deep State e porti

POLITICA A pochi giorni dall’insediamento della nuova amministrazione USA alcune riflessioni sulle contraddizioni all’interno delle classi dominanti americane e su come esse potrebbero influire sulla sua tenuta. Il sito militare War on the Rocks analizza la politica estera di Trump in termini di strategia e grande strategia e usando il modello delle trattative commerciali. LAVORO&SINDACATO Negli Stati Uniti si chiude anche una vertenza sindacale di cui ci eravamo occupati nei mesi scorsi, quella dei portuali della East Coast sull’automazione. E Trump sembra avervi giocato un ruolo, investendo sulle relazioni con un pezzo di burocrazia sindacale.

Newsletter240125: Tensioni USA-Cina. Multipolarismo o internazionalismo?

POLITICA INTERNAZIONALE Una lunga intervista ad Ashley Smith, attivista e scrittore socialista, direttore della rivista Spectre, e coautore di un recente saggio sulla Cina pubblicato da Haymarket Books, ci fornisce un quadro delle relazioni internazionali in cui dovrà operare la nuova amministrazione Trump, del confronto USA-Cina, e indica come obiettivi di fondo della sinistra socialista nel mondo l’impegno internazionalista contro la guerra tra Stati e la guerra sociale all’interno degli Stati.

Newsletter121124: Trump ha vinto su prezzi e salari?

POLITICA Una lunga analisi di Doug Henwood su Jacobin indica nel carovita e nell’incapacità dell’amministrazione Biden di fornire risposte al problema una delle principali cause della vittoria di Trump alle elezioni presidenziali. I sondaggi confermano che sono stati i temi economici, più di quelli “ideologici”, come immigrazione e diritti civili, ad alimentare l’ascesa del miliardario, che peraltro (ne parleremo prossimamente) ha preso esattamente gli stessi voti di quattro anni fa, mentre i Democratici ne hanno perso 11 milioni. LAVORO L’ultimo rapporto dell’OIL racconta la tragedia palestinese dal punto di vista del lavoro. In una situazione in cui gli aiuti internazionali sono bloccati ai valichi a Gaza di fatto non esiste più un’economia e l’80% della popolazione non ha un lavoro ma vive di espedienti. Ma anche in Cisgiordania la disoccupazione balza al 35% e siamo di fronte allo strangolamento economico della popolazione.

Newsletter260724: USA La Silicon Valley sceglie Trump

POLITICA Uno dei fattori decisivi nelle prossime presidenziali americane sarà il posizionamento dei settori chiave dell’economia americana. La Silicon Valley, tradizionalmente vicina ai Democratici, questa volta sembra in larga misura schierata con Trump e ha già reso pubblico il suo programma politico per i prossimi 4 anni: deregulation deregulation deregulation. TECNOLOGIA Le riflessioni di un ufficiale della riserva dei Marines americani sull’utilizzo dell’IA per modernizzare non solo le tattiche sul campo, ma anche il “lavoro d’ufficio” all’interno del Corpo, ci mostrano come il “taylorismo digitale” possa essere applicato anche al lavoro militare.

Newsletter150121: Il big business taglia i fondi a Trump (e Biden)

POLITICA Mentre Trump affronta il secondo impeachment e viene bannato da Twitter (ma secondo i sondaggi sembra mantenere un appoggio consistente da parte di molti elettori repubblicani) come reagisce il mondo economico-finanziario ai fatti del 6 gennaio? Alcune corporation hanno annunciato che taglieranno i fondi agli eletti che hanno votato contro la certificazione della vittoria di Biden, ma altre, tra cui Facebook e Coca Cola, per il momento sospenderanno le donazioni anche ai Democratici. Che cosa significa? PANDEMIA Un recente rapporto INAIL analizza il contributo dei posti di lavoro alla diffusione del covid-19 e rivela ciò che informazione e politica continuano a ignorare: ci si ammala non solo andando a cena dai parenti o facendo la fila nei centri commerciali, ma anche lavorando.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Newsletter080121: USA, il crepuscolo dell’ “impero”?

POLITICA Il “golpe di Trump” non può essere ridotto all’iniziativa cinica o disperata di un uomo che non vuole abbandonare il potere, ma riflette una lacerazione all’interno del capitalismo a stelle e strisce che si riverbera sull’intera società americana e indebolisce gli USA anche sul piano internazionale. Chi ne esce peggio sembrano essere i Repubblicani, che detestano Trump ma hanno avuto paura di isolarlo per tempo. LAVORO L’onorificenza concessa da Mattarella a un’addetta alle pulizie in servizio presso un ospedale milanese quale riconoscimento simbolico per una categoria in prima linea contro il covid-19 non è valsa ai lavoratori del settore multiservizi un tavolo negoziale per il rinnovo del loro contratto scaduto da sette anni. Una nostra analisi di un settore ignorato ma essenziale, per le imprese una trincea avanzata per l’abbattimento del costo del lavoro, che nel 2020 è prosperato grazie al boom delle sanificazioni.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Newsletter061020: USA Cronache della pandemia

POLITICA L’Economist il 2 ottobre ha dedicato il suo editoriale al contagio di Donald e Melania Trump, chiedendosi quale effetto la pandemia e questo specifico episodio avranno sulle elezioni del 3 novembre. Secondo l’autorevole organo del capitalismo britannico anche nella migliore delle ipotesi le conseguenze per il presidente uscente saranno negative. SOCIETA’ Ma c’è un’altra domanda, forse ancora più importante, a cui rispondere ed è che effetto la pandemia avrà sulla società americana e in particolare nel mondo del lavoro di qui ai prossimi anni. Una corrispondenza sulla sindacalizzazione nel settore della ristorazione, particolarmente colpito dal virus, e due schede ci aiutano ad approfondire l’argomento, ma anche a fare qualche riflessione sull’Italia.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi