LAVORO L’UE ha deciso di introdurre qualche regola nella giungla della gig economy – quella, per intenderci, dei servizi come Uber, Deliveroo, Glovo – un settore dell’economia ancora ridotto, ma che si espande rapidamente, scardinando il sistema delle relazioni di lavoro, in particolare mediante l’utilizzo di falso lavoro autonomo, e creando qualche problema alle imprese tradizionali. Dal nostro punto di vista sono milioni di lavoratori, in larga misura giovani, studenti, donne e immigrati, una parte dei quali si è organizzata, a volte aggirando i sindacati tradizionali, più spesso trovando con essi forme di collaborazione, lottando e strappando risultati concreti. FINANZA Un interessante contributo inviatoci da un lettore approfondisce il tema dei meccanismi che determinano le crisi bancarie, della lotta all’inflazione e delle sue conseguenze sul mondo del lavoro dipendente.
Glovo
Newsletter151220: Food Delivery, gli affari disegnano la società futura
ECONOMIA&SOCIETA’ Uno studio del 2019 sulle piattaforme per la consegna di cibo a domicilio come Glovo, Just Eat, Deliveroo rivela le loro strategie, fornendo particolari interessanti da un punto di vista economico e sindacale, ma anche svelando un disegno più generale, per certi versi un po’ inquietante ma indubbiamente dotato di un certo fascino: progettando l’ambiente più favorevole ai propri affari e cercando di realizzarlo questi grandi gruppi contribuiscono a disegnare un modello di società futura. POLITICA&LAVORO Scavando dietro i toni propagandistici con cui il Governo ha presentato l’accordo con ArcelorMittal sul futuro dell’ex ILVA si scoprono incognite e contraddizioni. Ne parliamo con Bruno Manganaro, segretario della FIOM di Genova.
Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.
Newsletter271120: Palermo, per il giudice il rider non è autonomo
LAVORO In che modo la sentenza che ha condannato la piattaforma di consegne a domicilio Glovo a reintegrare a tempo pieno e indeterminato un rider palermitano, dopo un licenziamento giudicato “ritorsivo”, può influire sulla vertenza contrattuale che vede CGIL CISL UIL contestare l’accordo separato firmato da UGL e Assodelivery a settembre? Ne parliamo con Andrea Gattuso, segretario del NIDIL CGIL di Palermo, e Giorgia Lo Monaco, legale del sindacato che ha seguito la causa. SINDACATO Nonostante gli arresti di numerosi dirigenti sindacali da parte delle autorità lo sciopero generale di ieri in India secondo le prime notizie avrebbe superato i 250 milioni di adesioni. I sindacati contestano le politiche del governo nazionalista di Modi, ma lo sciopero porta alla luce anche il tentativo del capitalismo indiano, con la complicità della politica, di approfittare della pandemia di Covid-19 per aumentare lo sfruttamento dei lavoratori e la produttività.
Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.