Newsletter300523: Alluvione, per la politica è tutta colpa del clima

POLITICA&AMBIENTE La polarizzazione del dibattito tra sostenitori del climate change e “negazionisti” è il modo più semplice per allontanare il dibattito sull’alluvione in Romagna dalle responsabilità politiche. Il problema, come scrivono i Wu Ming sul loro blog, non è se il tempo è buono o cattivo, ma in che condizioni è stato lasciato il territorio sui cui esso dispiega i suoi effetti. TESLA FILES Handelsblatt, principale quotidiano economico-finanziario tedesco, ha pubblicato un lungo dossier sull’azione di occultamento dei problemi di sicurezza delle auto Tesla da parte dell’azienda di Elon Musk. Il silenzio sui Tesla Files è l’ennesimo esempio di come le inevitabili controindicazioni della transizione energetica vengano nascoste all’opinione pubblica. LETTURE La scorciatoia, il saggio di Nello Cristianini sull’intelligenza artificiale ci porta in un mondo in cui la nostra assicurazione potrebbe decidere quanto farci pagare la polizza auto in base a ciò che postiamo su Facebook.

Newsletter081122: La Silicon Valley licenzia e spreme i superstiti

LAVORO Il piano di ristrutturazione lacrime e sangue annunciato da Twitter dopo la scalata di Elon Musk non è un caso isolato. Sono decine le aziende della Silicon Valley e del settore high-tech annunciano tagli al personale, blocco delle assunzioni e al contempo chiedono a chi resta di lavorare di più per contrastare il calo della produttività registrato dopo il boom del 2021. Ai dipendenti di Twitter addirittura Musk chiede turni di 12 ore sette giorni su sette. LETTURE Un volume pubblicato da un gruppo bordighista, la TIR, sulla guerra in Ucraina contiene informazioni e documenti interessanti su aspetti decisivi del conflitto – dalla condizione dei lavoratori nel Donbass agli interessi delle imprese italiane nella regione. Ma soprattutto una visione internazionalista e di ampio respiro della guerra e del contesto in cui è maturata.

Newsletter261021: Berlino, Tesla e i paradossi della transizione ecologica

AMBIENTE Le polemiche attorno alla gigafactory aperta da Tesla, l’azienda produttrice di auto elettriche di Elon Musk, alle porte di Berlino, evidenziano i tanti paradossi della transizione ecologica, tra aspirazioni a salvare il pianeta e interessi a gonfiare i dividendi. POLITICA Dopo l’assalto alla sede nazionale della CGIL da parte di militanti di Forza Nuova e novax torna il tema del “fascismo alle porte”. Ripubblichiamo un intervento di tre anni fa, agli esordi del governo giallo-verde, per spiegare che il fascismo di solito è la reazione a un’avanzata della sinistra e del sindacato. Quindi, almeno per un po’, possiamo stare tranquilli… CINEMA “Qui rido io”, lo strepitoso film di Martone su Eduardo Scarpetta, rievoca la figura di un geniale padre padrone di una famiglia-compagnia-impresa teatrale nell’Italia postrisorgimentale e lo scontro all’interno della borghesia in ascesa sul ruolo del teatro.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter279718: Grecia, i roghi dell’austerity

POLITICA Mentre ancora si contano le vittime dei roghi scoppiati nei giorni scorsi attorno ad Atene  emergono le prime testimonianze sui ritardi e le inefficienze della macchina dei soccorsi. E c’è poco da stupirsi, visto che i tagli alla spesa pubblica realizzati dai governi greci negli ultimi dieci anni su indicazione di Bruxelles e degli organismi economici internazionali hanno spinto anche il sistema di protezione civile sull’orlo del collasso, come veniva denunciato ogni anno dagli stessi agenti del servizio antincendio. Mentre i governi di tutta Europa esprimono solidarietà la morale sembra essere ‘il rigore di bilancio val bene 100 morti’. E non si tratta di una piaga che affligge la sola Grecia. In tutta Europa le misure di austerity hanno tolto risorse ai servizi di protezione dell’ambiente mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini, come denunciano i sindacati europei del pubblico impiego e quelli del servizio antincendio britannico dopo la tragedia della Greenfell Tower. SCIENZA La scoperta di un lago sotterraneo su Marte, a conferma dell’esistenza di acqua allo stato liquido sul pianeta rosso, ha avuto vasta eco, sia perché ottenuta da un gruppo di scienziati italiani, sia perché si colloca nel contesto di un rilancio della sfida spaziale di cui Marte è uno degli obiettivi. Una sfida che oggi non è più confinata a USA e Russia come negli anni della Guerra Fredda, ma vede tra i protagonisti le potenze economiche emergenti e addirittura alcune aziende private.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi