Newsletter071123: Cile, il fallimento di Gabriel Boric

POLITICA Dopo aver fatto deragliare, un anno fa, la riforma costituzionale, Gabriel Boric subisce l’iniziativa della destra, che impone una nuova bozza di carta ricca di insidie. Nel frattempo il suo governo approva una legge che incentiva ulteriormente la brutalità dei carabineros. Mica male per un governo “progressista” che infiamma i cuori della sinistra italiana. SINDACATO In Europa cresce la pressione per costringere Elon Musk a negoziare col sindacato negli stabilimenti Tesla. Ma la carta vincente potrebbe essere l’accelerazione impressa negli USA dalla vittoria del sindacato nella vertenza per il rinnovo contrattuale con le Big Three. Il leader dell’UAW Fein ha già annunciato che intende sindacalizzare le altre case automobilistiche. E Tesla potrebbe essere la prima della lista.

Newsletter261021: Berlino, Tesla e i paradossi della transizione ecologica

AMBIENTE Le polemiche attorno alla gigafactory aperta da Tesla, l’azienda produttrice di auto elettriche di Elon Musk, alle porte di Berlino, evidenziano i tanti paradossi della transizione ecologica, tra aspirazioni a salvare il pianeta e interessi a gonfiare i dividendi. POLITICA Dopo l’assalto alla sede nazionale della CGIL da parte di militanti di Forza Nuova e novax torna il tema del “fascismo alle porte”. Ripubblichiamo un intervento di tre anni fa, agli esordi del governo giallo-verde, per spiegare che il fascismo di solito è la reazione a un’avanzata della sinistra e del sindacato. Quindi, almeno per un po’, possiamo stare tranquilli… CINEMA “Qui rido io”, lo strepitoso film di Martone su Eduardo Scarpetta, rievoca la figura di un geniale padre padrone di una famiglia-compagnia-impresa teatrale nell’Italia postrisorgimentale e lo scontro all’interno della borghesia in ascesa sul ruolo del teatro.

Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.

Newsletter190221: Germania, vertenza metalmeccanici in salita

SINDACATO Mentre in Italia è stato siglato da poco il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici in Germania si va verso una mobilitazione nazionale il primo marzo. La IG Metall, che chiude il 2020 con un’inedita perdita di iscritti, cerca di evitare l’escalation, ma l’atteggiamento di chiusura degli industriali tedeschi potrebbe comunque innescare uno scontro oltre le volontà del sindacato più forte d’Europa. Nel frattempo in Germania sta per sbarcare Tesla: nella Gigafactory in costruzione presso Berlino lavoreranno 40.000 operai. Un’altra sfida per la IG Metall. STORIA Domenica cade l’anniversario dell’assassinio di Malcolm X. Un lungo articolo di Piero Acquilino ricapitola la storia del leader nero mettendo in luce la contraddizione tra uguaglianza giuridica e diseguaglianza sociale. Un problema che non mancherà di riesplodere nonostante il recente avvicendamento alla Casa Bianca.

Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi