POLITICA Se il “ministro degli esteri” dell’Unione Europea, Josep Borrell, rappresentante dell’Internazionale Socialista, parla dell’Europa come di un giardino che va difeso da eventuali “invasioni” della giungla che lo circonda e adotta una retorica simile a quella dello Stato israeliano, significa che l’imperialismo europeo non è soltanto un ricordo dell’Otto-Novecento. E che bisognerà tornare a fare i conti con un dato di fatto: i “cattivi” non sono sempre gli altri. IMMIGRAZIONE Un nuovo rapporto sui numeri dell’immigrazione in Italia ci ricorda che la retorica dell’ “invasione”, appunto, è pura propaganda. Dalla Liguria un intervento che colloca il fenomeno anche nel contesto locale. SCIENZE Le mappe sono uno strumento di indagine che affonda le proprie radici nell’antichità, ma che oggi, anche grazie allo sviluppo delle mappe digitali, stanno conoscendo una nuova crescita. Uno scritto di Stefano Rota affronta il tema del rapporto tra mappe e reti, citando anche lo studio di PuntoCritico sulla mappa delle rete Amazon in Italia.
Stefano Rota
Newsletter150222: Sicurezza sul lavoro, nuovi ispettori assunti senza titoli
LAVORO Venerdì sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando per l’assunzione di 1.200 ispettori del lavoro, una decisione attesa a lungo, che dovrebbe ridare slancio alla lotta contro incidenti e morti sul lavoro. Tuttavia per garantire efficacia all’attività ispettiva servirebbero figure dotate di specifiche competenze tecniche, mentre per partecipare al concorso basta una generica laurea anche triennale. Un caso insolito nella Pubblica Amministrazione. Pressapochismo o “sabotaggio”? SOCIETÀ I confini tra politica, psicologia sociale e guerra sono sempre più labili. Al punto che la Gran Bretagna già da qualche anno ha istituito un ministero della solitudine. Ma visto il massiccio utilizzo della paura in politica gli Stati forse potrebbero dotarsi anche di un ministero della paura. Un intervento di Stefano Rota.
Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.