GUERRA “Gli unici che possono imporre il regime change in Iran sono operai, studenti e donne che già da anni lottano contro il regime teocratico”. Intervista ad Alì Ghaderi, dirigente dei Fedayn del Popolo Iraniano. ARMI Con tempismo perfetto il SIPRI pubblica il suo Yearbook 2025, da cui si evince che nel mondo le testate nucleari sono sul punto di tornare ad aumentare per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda.
Sipri
Newsletter290322: Armare Zelenski dopo aver armato Putin
GUERRA&ARMAMENTI Diversamente dall’idea che ci viene veicolata in questi giorni il riarmo italiano non inizierà a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, ma è già iniziato da tempo, così come le scelte dell’industria militare nazionale e dei governi (a cui spetta autorizzare le esportazioni) non sembrano essere mai state influenzate da considerazioni circa il tasso di democrazia degli Stati acquirenti. L’Italia ha venduto mezzi militari alla Russia di Putin persino dopo l’entrata in vigore dell’embargo del 2014, alcuni dei quali sono finiti a milizie sciite in Siria, altro oggi sono sui campi di battaglia dell’Ucraina. Quanto all’embargo europeo, anch’esso si ispira alla vecchia massima latina “pecunia non olet”. Eppure oggi in Italia vi sarebbero le forze per una contestazione di massa della politica del governo e alcuni casi internazionali, nel pieno della pandemia, mostrano che la riconversione dal militare al civile è possibile. Ne parliamo con un ricercatore del SIPRI di Stoccolma e con Gianni Alioti, ex responsabile dell’ufficio internazionale della FIM CISL.
Se vuoi leggere la newsletter integrale clicca QUI.