BALCANI La Serbia è attraversata da grandi manifestazioni giovanili contro la corruzione e l’inefficienza del governo, in Croazia si protesta contro il carovita. Caterina Maggi sulla composizione sociale e le contraddizioni di turbolenze sociali che inquietano l’UE e lo stesso imperialismo italiano. STORIA A proposito di Balcani, vista la consueta ondata di retorica sul Giorno del Ricordo, ripubblichiamo un’intervista del 2020 a Jacopo Venier, triestino, una vita a sinistra, e segnaliamo su OPM un articolo del 2023 di Sergio Bologna su “Il giorno del ricordo nell’era Meloni”, in cui, tra l’altro, si ripercorrono i primi passi della storiografia di sinistra su “una pagina nera della nostra storia recente”, come la definiva un ex partigiano yugoslavo nel 1973.
Giorno del Ricordo
Newsletter110220: Foibe, storiografia e propaganda
POLITICA&STORIA In occasione del Giorno del Ricordo proviamo a ricostruire una vicenda storica controversa, quella del ‘confine orientale’ e delle foibe, la cui ricostruzione rimane ancor oggi viziata da interessi politici che con la ‘scienza storica’ hanno poco a che fare. Una confusione che è servita, tra le altre cose, a rilanciare il luogo comune degli ‘Italiani brava gente’ più a loro agio nei panni delle vittime che in quelle degli aggressori. Ne parliamo con Jacopo Venier, triestino e conoscitore ‘dall’interno’ delle dinamiche interne al movimento comunista, protagonista di quella storia. ECONOMIA PIL questo sconosciuto. Un termine economico tra i più utilizzati e di cui si dà per scontato il significato, ma che, se analizzato, rivela più incognite e contraddizioni di quanto si immagini. Un articolo dell’economista marxista Michael Roberts ce ne svela alcune, prendendo spunto da una discussione in cui alcuni prestigiosi istituti di analisi economica americani si stanno interrogando circa la congruità di tale parametro.
Se vuoi accedere alla newsletter integrale e all’archivio completo clicca qui.