POLITICA A Genova assistiamo all’inizio della riscossa del centrosinistra allargato o al semplice ritorno nell’alveo naturale della politica ligure, dopo una parentesi di centrodestra favorita dall’arrivo di imponenti investimenti sulla città? Numeri e riflessioni di Antongiulio Mannoni. GUERRA Una petroliera carica di greggio russo, la Seajewel, squarciata da un’esplosione nel porto di Vado Ligure a febbraio, la quarta in un mese, presumibilmente un atto di guerra ibrida in territorio italiano ignorato dai media e un monito inquietante circa le potenziali conseguenze di una politica estera europea sempre più bellicosa.
centrosinistra
Newsletter111022: BRASILE Il voto smorza le illusioni della sinistra
INTERNAZIONALE Un’analisi su La Izquierda Diario ci presenta una lettura equilibrata del risultato elettorale in Brasile, spegnendo i facili entusiasmi che animano chi spera in una vittoria di Lula per riportare il paese a sinistra. In realtà il quadro politico è segnato da una sconfitta sociale del sindacato e dei movimenti sociali, a cui il PT ha contribuito per attrarre a sé importanti settori d’impresa e le elezioni non possono che registrare i rapporti di forza che scaturiscono da questo quadro generale. Del resto un bilancio della politica attuata dai precedenti governi Lula in Brasile ci aiuta a capire perché l’ex presidente entusiasma forse più all’estero che in patria. ITALIA Una nostra elaborazione dei risultati elettorali di lista e dell’astensionismo negli ultimi 15 anni conferma un quadro analogo: centrosinistra e sinistra vedono precipitare i propri consensi; il centrodestra, dopo il boom del fenomeno Berlusconi perde voti, ma mostra una maggiore tenuta; infine l’astensionismo si conferma in crescita costante, grazie, come sappiamo, alla fuga dalle urne dei giovani e dei proletari.